Serie EcoLife: Hi-mo X10 Artist — Il modulo solare residenziale completamente nero in cui estetica e prestazioni si allineano

Date
August 21, 2025
read time
4
Minutes
Subscribe to the LONGi Newsletter
L'Hi-Mo X10 Artist è un modulo completamente nero a 54 celle che utilizza l'avanzata tecnologia Back Contact HPBC 2.0 di LONGi, offrendo tutto il necessario per un sistema solare residenziale moderno.
Con una crescente domanda di estetica e alte prestazioni nel fotovoltaico, i moduli full black sono diventati lo standard nel solare residenziale. Il modulo full-black Hi-Mo X10 Artist di LONGi combina una finitura nera ultra profonda con la tecnologia back contact (BC), eliminando i contatti frontali per un aspetto uniforme che si fonde perfettamente con i tetti. Soprattutto nel nord Europa, dove il design gioca un ruolo decisivo nell'adozione dell'energia solare, questa combinazione di eleganza e prestazioni rende i moduli full black la scelta preferita. Come per tutti i moduli di contatto posteriore di LONGi, è la tecnologia back contact che consente davvero di raggiungere un'estetica avanzata.
Tecnologia pluripremiata Back Contact, riconosciuta per le alte prestazioni
Il modulo Hi-Mo X10 Artist full-black di LONGi fa parte della nuova serie EcoLife per proprietari di case che LONGi ha lanciato nel giugno 2025. Mentre l'estetica attira l'attenzione, le prestazioni a lungo termine ne assicurano valore. Il modulo offre una potenza in uscita fino a 500 W, equivalenti a ~245 W/m², e un'efficienza del modulo del 24,5%, rappresentando la combinazione perfetta di eleganza e alte prestazioni, anche su tetti compatti. Il modulo è basato sull'architettura HPBC 2.0 (Hybrid Passivated Back Contact) di LONGi, una tecnologia a celle di nuova generazione che migliora l'efficienza e l'affidabilità. Riduce al minimo le perdite di ombreggiamento, migliora le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e consente una maggiore resa energetica rispetto alle tecnologie convenzionali come TOPcon. Come per ogni modulo di contatto posteriore di LONGi, la tecnologia è il fattore abilitante dell'estetica.
L'Hi-Mo X10 ha ricevuto lo Smarter E Award 2025 nella categoria fotovoltaico a Intersolar, un riconoscimento per le le sue caratteristiche avanzate descritte di seguito.
La recensione tecnica di Hi-Mo X10 Artist: progettato per affidabilità, efficienza e prestazioni a lungo termine
Il modulo è progettato per combinare affidabilità, economicità e potenza di uscita sostenuta. Con solo l'1% di degradazione nel primo anno e un tasso di degradazione lineare annuo dello 0,35%, offre una durata senza pari per decenni. Il suo coefficiente di temperatura di potenza di -0,26% /°C rappresenta un miglioramento dello 0,03% rispetto al TOPCon, garantendo rendimenti energetici più elevati nei climi caldi.
Tecnologia a contatto posteriore con design a celle multistrato per rendimenti energetici elevati e a lungo termine
Strato di assorbimento della luce: Una pellicola antiriflesso multistrato migliora la corrente di cortocircuito del 2,25%, mentre una maggiore uniformità della microtexture riduce il riflesso della luce a onde corte del 12%, garantendo una maggiore cattura della luce solare.
Strato di conversione fotovoltaico: La tecnologia di passivazione ibrida bipolare aumenta la tensione a circuito aperto da 15 mV a 745 mV.
Passivazione uniforme: La passivazione costante riduce la degradazione indotta dai raggi UV e migliora la stabilità a lungo termine.
Strato di trasmissione elettrica: I contatti di passivazione bipolari a bassa resistenza combinati con la tecnologia shading optimizer riducono le perdite di ombreggiamento di oltre il 70% e abbassano le temperature degli hotspot del 28%. La struttura zero-busbar (0BB) aumenta ulteriormente l'affidabilità dell'uscita e del modulo. La struttura zero-busbar (0BB) aumenta ulteriormente l'affidabilità dell'uscita e del modulo.
L'HPBC 2.0 rappresenta una nuova fase nella tecnologia del Back Contact, che supera i limiti dei precedenti modelli di celle BC e dei wafer di silicio. Tra il 2022 e il 2024, LONGi R&D ha aumentato l'efficienza assoluta delle celle di un impressionante 1%. Questo è considerato un salto generazionale per la progettazione di celle BC. Il ritmo di innovazione di LONGi nell'ulteriore evoluzione della sua tecnologia di contatto posteriore ha prodotto risultati da record. Nell'ottobre 2024, LONGi è diventata la prima azienda cinese a stabilire un record mondiale di efficienza dei moduli dall'inizio dei record nel 1988. Il suo modulo Hi-Mo X10 ha raggiunto un'efficienza del 25,4%, ora quotato nella Grafico dell'efficienza del modulo fotovoltaico NREL Champion.
Design a barra collettrice zero per connessioni più forti ed efficienti
Il processo di produzione del contatto posteriore aggiornato applica il design della cella 0BB con saldatura intelligente, che collega direttamente i nastri alle dita. Ciò riduce la distanza di trasmissione del 6,5%, aggiungendo circa 5 W di potenza in uscita. L'assenza di sbarre collettrici frontali elimina l'ombreggiamento, migliorando sia le prestazioni che l'estetica. L'incisione laser di precisione e i materiali isolanti ad alta trasparenza riducono i rischi di perdite e migliorano l'assorbimento della luce.
Il wafer TaiRay di tipo N proprietario di LONGi offre resistenza e stabilità al centro
Il nuovo wafer TaiRay affronta le sfide di lunga data relative ai wafer di silicio. Prodotto utilizzando il metodo migliorato Recharge Czochralski (RCz), raggiunge una resistenza alla rottura superiore del 16%, una migliore distribuzione della resistenza e livelli di impurità inferiori. Questi progressi si traducono direttamente in prestazioni più elevate del modulo e affidabilità a lungo termine.
Perché il modulo full black Hi-Mo X10 Artist è l'ideale per i paesi nordici
Nei climi nordici, le installazioni solari affrontano la duplice sfida dei lunghi inverni e delle limitate ore di luce solare. L'Hi-Mo X10 Artist Full-Black risolve queste condizioni grazie alla sua architettura a contatto posteriore, che elimina le barre collettrici frontali per catturare più luce e migliora significativamente le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, garantendo una generazione stabile di energia anche nei giorni nuvolosi e nei periodi di luce diurna più brevi. Allo stesso tempo, il modulo è progettato per condizioni atmosferiche avverse, con una resistenza al carico statico frontale di 5400 Pa, una resistenza posteriore di 2400 Pa e una protezione antigrandine certificata testata con chicchi di grandine da 25 mm a 23 m/s. Ciò significa che l'Hi-Mo X10 può sopportare pesanti carichi di neve di oltre mezza tonnellata per m² sul lato anteriore e mantenere l'integrità strutturale anche con forti forze di aspirazione dovute ai forti venti sul retro lato. Queste specifiche rendono l'Hi-Mo X10 Artist particolarmente adatto per i tetti residenziali nei Paesi nordici, dove forti venti, forti nevicate e grandine sono comuni e dove l'affidabilità e le prestazioni durante tutto l'anno sono essenziali.
Come parte della serie EcoLife di LONGi, una famiglia di prodotti sviluppata per soddisfare le esigenze reali dei proprietari di case, il modulo combina eccellenza tecnica e comprovata affidabilità con un design incentrato sullo stile di vita. Per i proprietari di abitazioni, questo si traduce in una tranquillità a lungo termine, supportata da una garanzia sul prodotto di 25 anni e una garanzia sulle prestazioni di 30 anni.
Ulteriori informazioni: https://eu.longi.com/products/artist-series