Back contact + lightweight: un binomio rivoluzionario per i moduli solari

Date
September 2, 2025
read time
4
Minutes
Subscribe to the LONGi Newsletter
La tecnologia solare si sta evolvendo a un ritmo rapido, ma una sfida rimane costante: come estrarre la massima energia dai tetti che non sono mai stati progettati pensando all'energia solare. Molti edifici commerciali e industriali devono affrontare rigide limitazioni di carico, problemi di ombreggiamento o vincoli di spazio che rendono difficile l'installazione dei moduli tradizionali. Allo stesso tempo, i proprietari dei progetti richiedono maggiore efficienza, maggiore affidabilità e ritorni sugli investimenti più rapidi.
La soluzione non è una singola innovazione, ma una combinazione. Abbinando la tecnologia delle celle a contatto posteriore a un design leggero del modulo, LONGi ha creato un concetto di modulo che supera i limiti delle prestazioni e della praticità. Questa combinazione apre tetti precedentemente considerati inadatti, garantendo al contempo rendimenti superiori e affidabilità a lungo termine.
Perché la tecnologia back contact è importante
Al centro del modulo LONGi Light Design c'è la tecnologia back-contact HPBC 2.0 di LONGi. La sua esclusiva architettura a celle offre efficienza, resilienza e affidabilità a lungo termine che lo distinguono dai design convenzionali.
Assorbimento della luce senza ostacoli e maggiore efficienza
Le celle di contatto posteriore eliminano le griglie metalliche frontali, massimizzando la cattura della luce. Questa architettura è in grado di fornire fino all'11% di energia in più durante il ciclo di vita di un modulo rispetto ai tradizionali moduli TOPCon, secondo un white paper di Back Contact pubblicato da colleghi del settore nel giugno di quest'anno.
Resilienza all'ombreggiatura superiore
Lo stesso white paper evidenzia che i moduli con contatto posteriore ottengono una generazione di energia superiore di circa il 33% in condizioni di ombreggiatura rispetto ai design convenzionali, poiché il layout del contatto posteriore riduce al minimo gli effetti dell'hotspot e mantiene l'output quando parte di un modulo è ombreggiata.
Affidabilità e longevità certificate
L'Hi-mo X10 Guardian Light Design combina la resilienza all'ombreggiamento dell'HPBC 2.0 con una comprovata resistenza meccanica. Resiste a carichi di vento fino a 2.400 Pa nella parte posteriore e 3.600 Pa nella parte anteriore, nonché agli impatti da grandine di 25 mm a 23 m/s. Allo stesso tempo, l'architettura di contatto posteriore e l'ottimizzatore dell'ombreggiatura riducono le temperature dei punti caldi e mantengono la potenza in condizioni di ombreggiamento parziale, garantendo prestazioni stabili a lungo termine su diversi tetti.
Vantaggio LCOE confermato da un'analisi indipendente
Gli studi dimostrano che i moduli HPBC 2.0 raggiungono un rendimento energetico più elevato nel primo anno e un costo livellato dell'elettricità (LCOE) inferiore del 4% rispetto a TOPCon, anche con un costo iniziale leggermente superiore.
Piattaforma pronta per il futuro per l'innovazione fotovoltaica
Il back contact è riconosciuto come la «forma definitiva» di silicio a giunzione singola e una piattaforma naturale per l'impilamento in tandem. Getta le basi per architetture di nuova generazione, garantendo la sicurezza degli investimenti.
Qual è l'impatto del design leggero?
Mentre la tecnologia delle celle definisce l'efficienza, il design dei moduli determina dove l'energia solare può essere effettivamente impiegata. L'architettura leggera sblocca tetti che altrimenti sarebbero esclusi, riducendo le barriere all'installazione e salvaguardando la durabilità.
Carico strutturale ridotto e installazioni più rapide
Il modulo Hi-mo X10 Guardian Light Design è più leggero di oltre il 30% rispetto ai tradizionali moduli a vetro singolo, circa 16,3 kg per pannello. Ciò lo rende ideale per tetti più vecchi o a basso carico che altrimenti potrebbero richiedere costosi rinforzi. La leggerezza riduce inoltre i cicli di installazione, riducendo il bilanciamento dei costi del sistema e accelerando le tempistiche del progetto.
Robusta resilienza strutturale
Nonostante il telaio più leggero, il modulo resiste a forti carichi meccanici. Con una nervatura di rinforzo a forma di I e un telaio rinforzato, il modulo resiste a carichi anteriori fino a 3.600 Pa, carichi posteriori di 2.400 Pa e urti da grandine di 25 mm a 23 m/s. Questa combinazione garantisce elevata sicurezza e affidabilità a lungo termine, anche su tetti con condizioni difficili. L'incapsulamento migliorato e le pellicole posteriori ottimizzate migliorano ulteriormente la resistenza all'umidità e ai raggi UV.
Perché la loro fusione massimizza la resa
La combinazione della tecnologia del contatto posteriore con un design leggero crea un effetto moltiplicatore che risolve sfide tecniche e pratiche. Unendo l'eccellenza ottica e operativa delle celle HPBC 2.0 a contatto posteriore con i vantaggi pratici del design leggero, Hi-MO X10 Guardian Light Design di LONGi ridefinisce ciò che il solare commerciale da tetto può ottenere. Il risultato sono installazioni più rapide, rendimenti più elevati anche in condizioni di ombra, una solida affidabilità e una comprovata efficienza in termini di costi.
Questa combinazione sta rimodellando il futuro dell'energia solare sui tetti.
La nostra panoramica

Scopri di più sul modulo Hi-mo X10 Guardian Light Design sul nostro pagina del prodotto o contatta il nostro team regionale all'indirizzo europe@longi.com.