L'innovazione solare incontra la collaborazione: LONGi al GALP Innovation Day 2025

Date
July 10, 2025
read time
2
Minutes
Subscribe to the LONGi Newsletter
In un panorama energetico in rapida evoluzione, l'innovazione da sola non è sufficiente. Le partnership, il dialogo e i test nel mondo reale sono altrettanto vitali. Questo spirito è stato pienamente dimostrato durante il GALP Innovation Day a Lisbona, un evento che ha riunito alcuni degli attori più lungimiranti nel campo dell'energia, della tecnologia e della sostenibilità. Ospitato da GALP presso la sua sede centrale, l'incontro è servito come piattaforma collaborativa per esplorare il futuro dell'energia attraverso l'innovazione, la cooperazione intersettoriale e le nuove tecnologie.

Riportare la tecnologia dei contatti al centro della scena
LONGi è stata orgogliosa di essere l'unico espositore a presentare la tecnologia dei moduli solari back contact (BC), sottolineando ancora una volta la sua leadership nelle soluzioni fotovoltaiche ad alta efficienza. Rappresentata da François Cui, Presidente di LONGi Europe for Utility, e supportata dal team commerciale spagnolo, la delegazione ha presentato gli ultimi moduli Hi-MO 9 dell'azienda, progettati con l'architettura a celle HPBC 2.0 di LONGi e noti per l'elevata resa energetica, l'affidabilità e l'aspetto elegante.
Le dimostrazioni dal vivo durante l'evento hanno permesso ai visitatori di osservare da vicino i vantaggi prestazionali della tecnologia BC, soprattutto in termini di coefficiente di temperatura, densità di potenza e resilienza in caso di ombreggiamento parziale, caratteristiche che si allineano bene con le esigenze delle installazioni reali in tutta Europa.
LONGi e GALP lanciano un progetto pilota per testare le prestazioni di Hi-MO 9 in condizioni reali
La partecipazione di LONGi ha anche segnato un passo verso una più profonda collaborazione con GALP. Le due società stanno preparando un progetto pilota presso lo stabilimento di Pitarco, dove verranno impiegati i moduli Hi-MO 9 per una valutazione delle prestazioni della durata di un anno. Il sistema sarà monitorato utilizzando la piattaforma di analisi intelligente O&M GSE di LONGi, che consente un'analisi dettagliata della resa energetica e del comportamento del sistema in condizioni reali. Il progetto pilota mira ad allineare la tecnologia dei moduli ad alta efficienza con la più ampia strategia di energia rinnovabile di GALP.
«È stato un vero onore e privilegio essere invitato all'esclusivo evento sull'innovazione energetica di GALP», ha dichiarato François Cui, Presidente di LONGi Europe for Utility. «Poter mostrare la nostra tecnologia unica sottolinea il nostro impegno a portare avanti il settore solare. Riteniamo che ciò giocherà un ruolo cruciale nell'accelerare la transizione globale verso l'energia pulita».
La collaborazione intersettoriale porta l'innovazione oltre il laboratorio
La collaborazione riflette un più profondo allineamento tra due società impegnate nella transizione energetica. GALP, uno dei maggiori produttori di energia di Iberia, ha rapidamente ampliato il suo portafoglio di elettricità a base solare continuando a investire in efficienza e sostenibilità in tutte le sue operazioni. L'iniziativa Innovation Day è solo un esempio di come l'azienda stia promuovendo partnership intersettoriali in grado di accelerare soluzioni climatiche scalabili.
Per LONGi, l'evento ha rafforzato la crescente importanza della tecnologia di back contact e l'importanza delle partnership nel mondo reale per fornire un impatto sull'energia pulita. Man mano che nuove strategie energetiche prendono forma in tutta Europa, sforzi collaborativi come questo assicurano che l'innovazione non sia limitata al laboratorio ma implementata dove è più importante.
Informazioni su GALP
Galp è una società energetica integrata che fornisce soluzioni efficienti e sostenibili per industrie, aziende e consumatori. Il suo portafoglio comprende elettricità rinnovabile, gas naturale e combustibili liquidi. In qualità di produttore, Galp opera nell'estrazione di petrolio e gas in acque profonde ed è uno dei principali produttori di energia solare nella penisola iberica. L'azienda impiega oltre 7.000 persone in 10 paesi.