Solar Strategies in Practice: La scelta ecologica di un gigante industriale globale - Come Toyota ha integrato attivamente il solare nella sua strategia generale di sostenibilità

Table of Contents
Subscribe to the LONGi Newsletter

Di recente, abbiamo lanciato Strategie solari in pratica, un'iniziativa di contenuti che fa luce su come le aziende leader integrano l'energia solare in loco nelle operazioni, nella pianificazione degli investimenti e negli obiettivi di sostenibilità. Oggi iniziamo con Toyota, casa automobilistica di fama mondiale.

Nella corsa globale verso un futuro a zero emissioni nette, i veri leader non si limitano a fissare obiettivi ambiziosi, ma eccellono anche nell'identificare percorsi efficienti. Toyota, un'azienda Fortune 500 e punto di riferimento nel settore automobilistico, sta ridisegnando il panorama energetico della sua rete di produzione globale con le sue tipiche filosofie di snellimento e miglioramento continuo. Toyota utilizza energia solare sui tetti nei siti di produzione, sistemi fotovoltaici e batterie nella logistica e fonti di energia rinnovabile in tutte le operazioni europee, incorporando il solare come strumento fondamentale per ridurre le emissioni operative. LONGi ha collaborato con Toyota in passato per supportare vari progetti.


Esploriamo l'esempio di Toyota e come il fotovoltaico sui tetti stia diventando un pilastro chiave nel raggiungimento della sua ambiziosa strategia «Environmental Challenge 2050", una tabella di marcia a lungo termine che mira a eliminare le emissioni di CO₂ dai veicoli e dalla produzione, ridurre al minimo l'impatto ambientale durante l'intero ciclo di vita e contribuire a un impatto netto positivo sulla società entro il 2050.

La sfida di Toyota per il 2050 inizia sul tetto

L'impegno di Toyota per l'ambiente è profondamente radicato nella sua storia. Dal lancio della rivoluzionaria Toyota Prius Hybrid, la prima autovettura ibrida prodotta in serie al mondo, al suo lavoro pionieristico all'avanguardia nell'idrogeno con il suo veicolo elettrico a celle a combustibile a idrogeno (FCEV) chiamato Mirai o la sua linea di veicoli elettrici a batteria (BEV) con il marchio «bZ» (beyond Zero), Toyota è sempre stata pioniera nel trasporto pulito. Oggi, questo impegno va oltre i suoi prodotti fino al cuore dell'intera catena del valore: la produzione.


L'ambiziosa strategia "Toyota Environmental Challenge 2050" di Toyota delinea una visione chiara per il futuro.

  • Una riduzione netta del 90% delle emissioni di CO2 durante il ciclo di vita dei veicoli nuovi (rispetto ai livelli del 2010).
  • Raggiungimento della neutralità operativa in termini di emissioni di carbonio nelle basi di produzione globali
  • Costruzione di un sistema di produzione e consumo basato sul riciclo delle risorse

Per un gigante globale come Toyota, raggiungere la neutralità carbonica non richiede un'unica soluzione valida per tutti; richiede una combinazione di soluzioni adattate alle condizioni locali e che forniscano risultati rapidi. Di fronte a pressanti obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio, Toyota comprende l'importanza fondamentale dell'efficienza. Dove possono le aziende trovare soluzioni collaudate che si implementino rapidamente e consentano riduzioni sostanziali delle emissioni operative di carbonio? La risposta è direttamente sopra di loro: sui tetti delle loro fabbriche e strutture. Ecco una selezione delle iniziative solari dell'azienda.

Un impianto solare da 500 kW alimenta la produzione di Toyota in Messico

Nello stabilimento Toyota di Apaseo el Grande a Guanajuato, che ha iniziato a produrre il pick-up Tacoma alla fine del 2019, è stato installato un avanzato sistema solare fotovoltaico sul tetto utilizzando pannelli LONGi con una capacità di circa 499,22 kW (quasi 0,5 MW). Il sistema fornisce elettricità pulita per supportare le operazioni di fabbrica, fornendo circa 800 MWh di energia rinnovabile all'anno, riducendo le emissioni di carbonio di circa 410 tonnellate all'anno, dimostrando l'impegno di Toyota verso pratiche industriali sostenibili nella sua impronta di produzione.
Non solo fornisce elettricità pulita alla linea di produzione, ma incarna perfettamente la filosofia di gestione «genchi genbutsu» di Toyota: immergersi in loco per identificare le soluzioni ottimali che meglio si adattano alle condizioni locali.

Toyota Motor Manufacturing Plant, stabilimento Toyota di Apaseo el Grande a Guanajuato, Messico



Energia verde nella catena di approvvigionamento: Toyota Boshoku è leader con l'energia solare sui tetti

La rivoluzione verde di Toyota si estende a tutta la catena di fornitura. In Vietnam, Toyota Boshoku, uno dei principali fornitori di interni, ha ridotto significativamente la sua impronta di carbonio attraverso un progetto fotovoltaico su tetto da 1,47 MWp. Installato da LONGi e Solar Electric Vietnam (SEV), il sistema è destinato a generare oltre 1.582 MWh di elettricità pulita all'anno, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio dell'azienda di circa 1.338 tonnellate all'anno, in linea con l'obiettivo di riduzione di CO₂ del 2% annuo. Questo progetto dimostra la filosofia di Toyota: una vera protezione ambientale deve comprendere l'intero ciclo di vita del prodotto.


Stabilimento di produzione di Toyota Boshoku, principale fornitore di interni, in Vietnam

In Europa, l'impronta solare di Toyota si estende a diversi siti produttivi e operativi, contribuendo direttamente ai suoi obiettivi regionali di decarbonizzazione.

Il progetto solare di Toyota Deeside consente di risparmiare 1.800 tonnellate di CO₂ all'anno

Nello stabilimento di Deeside Engine nel Galles del Nord, Toyota ha commissionato un impianto solare trasformativo nel 2014, composto da circa 12.680 pannelli su un'area di quasi otto campi da calcio (fonte: Toyota UK Magazine). Questo array produce 3,48 milioni di kWh all'anno, fornendo fino al 10% dell'elettricità dell'impianto e alimentando la produzione di circa 22.500 motori all'anno (fonte: Toyota UK Media). Inoltre, riduce le emissioni di CO₂ di 1.800 tonnellate all'anno, un risparmio all'incirca pari al peso di 1.260 berline Auris (fonte: Toyota UK Media). Installato in soli tre mesi, il progetto sottolinea l'iniziativa Sustainable Plant di Toyota: integrare l'energia rinnovabile per ridurre gli impatti ambientali migliorando al contempo l'efficienza operativa (fonte: Toyota UK).

Il riscaldamento solare ad aria e il fotovoltaico sul tetto aumentano la sostenibilità nello stabilimento Toyota di Onnaing

Nello stabilimento Toyota di Onnaing, nel nord della Francia, l'azienda ha implementato un innovativo sistema SolarWall®: una soluzione di riscaldamento solare ad aria installata sulla facciata sud dell'edificio. Questa tecnologia cattura l'energia solare termica per preriscaldare l'aria di ventilazione dell'impianto, offrendo vantaggi per tutto l'anno: fino al 25% di risparmio energetico annuo e una riduzione di circa venti tonnellate di emissioni di CO₂ all'anno rispetto ai metodi di riscaldamento convenzionali. Il sistema SolarWall® integra altre misure ecologiche già in atto, come una membrana fotovoltaica sul tetto installata nel suo edificio logistico, il riciclaggio delle acque reflue, i progetti sulla biodiversità e i programmi di educazione ambientale. Ciò sta posizionando Onnaing come uno degli impianti sostenibili di punta di Toyota, dove convergono efficienza, energia rinnovabile e coinvolgimento della comunità. (Fonte: solarwall.com)

TMHE con programma solare transfrontaliero su tetto con accumulo di energia

Al centro dei suoi sforzi per la sostenibilità, Toyota Material Handling Europe (TMHE) ha lanciato un ambizioso programma di energia solare in collaborazione con Eneo Solutions, pianificando installazioni fotovoltaiche su tetto in diversi siti produttivi e amministrativi europei, a partire dalla sede centrale di Mjölby, in Svezia, come parte di uno dei primi programmi solari PPA transfrontalieri nello spazio fotovoltaico sui tetti (fonte: Lectura Press). L'iniziativa dà una «terza vita» alle batterie agli ioni di litio basate su moduli, riutilizzandole come accumulatori di energia stazionari per l'energia solare, garantendo che operazioni come la ricarica dei carrelli elevatori elettrici continuino senza interruzioni, anche quando la luce solare non è disponibile. Estendendo ulteriormente questa impronta, la filiale francese di TMHE, Toyota Material Handling France, ha collaborato con lo sviluppatore solare Alight per mettere in servizio un sistema sul tetto da 300 kWp presso il suo stabilimento di Bussy-Saint-Georges. Questo impianto, composto da 790 pannelli solari, genera circa 323 MWh all'anno, pari al 25% del consumo annuo di elettricità del sito (fonte: pv magazine France).

Toyota: elettricità rinnovabile al 100% in tutta Europa

Dal 2019, Toyota Motor Europe gestisce tutte le sue operazioni (uffici, centri logistici, fabbriche) con elettricità rinnovabile al 100%, ottenuta attraverso un mix di acquisti di energia solare e rinnovabile in loco. Ciò ha eliminato le emissioni Scope 2 di Toyota in Europa, in linea con la sua tabella di marcia per la neutralità del carbonio.

Perché il solare è al centro dei piani di sostenibilità aziendale

Il solare gioca un ruolo diretto nella Challenge 3 della strategia "Environmental Challenge 2050" di Toyota: Plant Zero Emissions CO₂. Stabilisce l'obiettivo di raggiungere una produzione a emissioni zero. C'è una ragione ovvia, per cui Toyota ha fatto del solare una parte fondamentale della sua strategia. E in effetti, hanno senso per tutte le aziende in Europa e non solo.

  • Implementazione rapida: utilizzando lo spazio esistente nell'edificio, il sistema si installa rapidamente e inizia a fornire vantaggi di riduzione delle emissioni di carbonio in un breve lasso di tempo.
  • Riduzione diretta delle emissioni: la generazione di energia in loco riduce significativamente la dipendenza delle operazioni di fabbrica dai combustibili fossili connessi alla rete, riducendo direttamente le emissioni di carbonio Scope 2.
  • Migliore efficienza e resilienza: riduce i costi energetici e, in una certa misura, migliora la stabilità dell'approvvigionamento energetico.
  • I tetti a basso carico possono essere inclusi nella strategia solare: in passato, questi tetti erano esclusi dai progetti solari a causa delle restrizioni di peso, ma con lo sviluppo di modelli di moduli leggeri ora possono essere facilmente integrati, consentendo a fabbriche, magazzini ed edifici più vecchi di beneficiare della generazione di energia rinnovabile.

Alleanze potenti: scelta di partner di alto valore per potenziare la trasformazione

Toyota sta guidando la trasformazione energetica a livello globale e i suoi criteri di selezione per i partner sono estremamente rigorosi. I fornitori non devono solo fornire prodotti di alta qualità, ma anche fornire soluzioni tecniche perfettamente in linea con il costante impegno di Toyota per l'efficienza, l'affidabilità e la sostenibilità. Per i progetti in Messico e Vietnam, Toyota ha collaborato con LONGi. I prodotti efficienti e affidabili e l'esperienza tecnologica di LONGi hanno aiutato Toyota a massimizzare la produzione di energia pulita in uno spazio limitato sul tetto, garantendo la stabilità a lungo termine dei progetti e raggiungendo gli obiettivi di riduzione delle emissioni pianificati. Questi sforzi sono fondamentali per sostenere l'ambiziosa visione ambientale di Toyota.

«Vogliamo creare non solo auto migliori, ma anche una società migliore».

Dalla rivoluzione ibrida avviata dalla Prius alle centrali fotovoltaiche sui tetti degli stabilimenti di tutto il mondo, Toyota sta costruendo un ecosistema sostenibile che comprende prodotti, produzione ed energia. Il presidente Akio Toyoda una volta ha dichiarato: «Vogliamo creare non solo automobili migliori, ma una società migliore». Questa visione sta diventando realtà attraverso l'azione.
La scelta di Toyota invia un messaggio chiaro alle aziende europee: nel viaggio verso la neutralità del carbonio, il fotovoltaico sui tetti è un'iniziativa strategica rapida, efficace e multiforme comprovata dai giganti industriali globali. La scelta di partner come LONGi in grado di fornire soluzioni di alto valore ci aiuterà ad affrontare questa trasformazione verde in modo più efficiente e affidabile e insieme ci muoveremo verso un futuro sostenibile.

Author
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
,
This is some text inside of a div block.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

💡 Hi-mo S10: un nuovo standard per l'energia residenziale premium
🏡 Hai installato i prodotti EcoLife? Unisciti al nostro programma e ricevi premi! 🌟
Scopri di più