I moduli HPBC 2.0 di LONGi sono i primi a ricevere la certificazione TÜV SÜD per la resistenza PID-p

Subscribe to the Press Newsletter

Contact info

Our friendly team would love to hear from you.

I moduli di contatto posteriore HPBC 2.0 di LONGi, Hi-MO 9 per scenari di utilità e Hi-MO X10 per scenari residenziali e C&I, sono diventati i primi del settore a ricevere la certificazione TÜV SÜD per la resistenza alla degradazione potenziale indotta - Polarizzazione (PID-p), in conformità agli standard PPP 58234A:2025 e IEC TS 62804-1 Ed2 (DTS).

Affrontare un rischio critico di affidabilità

Pid-p rappresenta un problema emergente di affidabilità nei moduli fotovoltaici avanzati. Si verifica quando il campo elettrico generato dalla tensione del sistema provoca effetti di polarizzazione nello strato di passivazione delle celle di silicio, con conseguenti perdite di potenza reversibili. A differenza dei PID-S (Potential Induced Degradation — Shunting) convenzionali, che provocano danni più permanenti, il PID-p si sviluppa più rapidamente ma consente il ripristino delle prestazioni attraverso l'esposizione alla luce, in particolare alle radiazioni ultraviolette. La crescente importanza del PID-p ha attirato una crescente attenzione da parte di organismi tecnici di standardizzazione come l'IEC e di istituti di ricerca come il NREL.

Test di successo della durabilità del modulo sotto stress di polarizzazione

Il processo di test di TÜV SÜD simula le condizioni di stress del mondo reale combinando tensione, temperatura ed esposizione alla luce per valutare la durata del modulo sotto stress di polarizzazione. Sia Hi-MO 9 che Hi-MO X10 hanno superato questi test con risultati eccellenti, confermando la loro robusta resistenza al PID-p in ambienti operativi impegnativi.

Dimostrazione della leadership tecnologica e della maturità dell'architettura di back contact

Assicurandosi la certificazione PID-p di TÜV SÜD, LONGi sottolinea la sua leadership nell'affrontare i meccanismi di degradazione a lungo termine nei moduli ad alta efficienza. Il risultato riflette la maturità della sua architettura HPBC 2.0 e il suo impegno verso l'affidabilità e l'aumento dell'efficienza.

Impegno verso gli standard e il progresso del settore

LONGi continua a lavorare a stretto contatto con enti di certificazione di terze parti come TÜV SÜD per elevare gli standard fotovoltaici globali. Attraverso una continua collaborazione in materia di ricerca e sviluppo e test, l'azienda mira a sostenere lo sviluppo sostenibile della tecnologia solare e contribuire alla transizione energetica globale.

Author
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
,
This is some text inside of a div block.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

💡 Hi-mo S10: un nuovo standard per l'energia residenziale premium
🏡 Hai installato i prodotti EcoLife? Unisciti al nostro programma e ricevi premi! 🌟
Scopri di più