LONGi e ENGIE stringono una potente partnership per guidare l'innovazione solare con la tecnologia Back Contact del modulo Hi-MO 9
Una collaborazione globale accelera l'adozione dell'energia solare su scala industriale con la dirompente tecnologia Back Contact

Date
July 20, 2025
read time
5
Minutes
Subscribe to the Press Newsletter
Contact info
Our friendly team would love to hear from you.
Nadine Bütow
nadinebuetow@longi.comLONGi Solar Technology, leader mondiale nella tecnologia solare, si è assicurata un importante accordo con ENGIE, rinomato gruppo energetico globale, per l'impiego dei suoi moduli avanzati Hi-MO 9 in importanti progetti solari su scala pubblica nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA). Questa collaborazione segna un momento cruciale nell'evoluzione dell'energia solare su larga scala, evidenziando il crescente riconoscimento da parte del settore della tecnologia back contact (BC) come soluzione innovativa per le installazioni di energia rinnovabile ad alte prestazioni.
Perché Hi-MO 9 si distingue
Questa storica partnership tra LONGi ed ENGIE sottolinea il potenziale di trasformazione dei moduli Hi-MO 9, alimentati dalla tecnologia BC all'avanguardia. I moduli Hi-MO 9 di LONGi, con una potenza massima di 670W, un'efficienza maggiore del 24,8% e una bifaccialità superiore fino all'80%,rappresentano un salto in avanti nell'innovazione fotovoltaica. Grazie alla ricollocazione di tutti gli elettrodi delle celle sul retro del modulo, questo design rivoluzionario elimina le perdite per ombreggiamento e massimizza la cattura della luce, ottenendo un'efficienza di conversione leader nel settore. Inoltre, questo design migliora le prestazioni del coefficiente di temperatura,garantendo una produzione di energia costante anche in condizioni ambientali difficili. In combinazione con i rigorosi standard di qualità di LONGi, Hi-MO 9 offre agli sviluppatori un'affidabilità senza pari e un rendimento ottimale a lungo termine.
Questa collaborazione tra LONGi e ENGIE è destinata a ridefinire gli standard di efficienza, durata e sostenibilità nel settore solare.
“La scelta dell’Hi-MO 9 da parte di ENGIE è una testimonianza del riconoscimento da parte del settore energetico globale della tecnologia BC come ultima frontiera dell'innovazione solare”, ha dichiarato Dennis She, vicepresidente di LONGi Solar. “La collaborazione di LONGi con ENGIE stabilisce un nuovo punto di riferimento per le installazioni di impianti solari utility scale in tutto il mondo. Questa partnership riafferma il nostro impegno a fornire soluzioni che ridefiniscono l'efficienza, la durata e la sostenibilità”.
“Per ENGIE, questa partnership con LONGi riflette il nostro impegno a guidare la transizione energetica globale attraverso l'adozione di soluzioni all'avanguardia,innovative e sostenibili. Questo accordo di collaborazione servirà da modello per lo sviluppo del solare in impianti utility scale in Medio Oriente e Nord Africa, guidando il progresso verso un futuro a zero emissioni”, ha dichiarato François-Xavier BOUL, Managing Director MENA Renewables & Batteries di ENGIE.
Questa collaborazione riflette l'impegno di LONGi nell'armonizzare il progresso tecnologico con la responsabilità ambientale. L'alta densità di potenza dei moduli Hi-MO 9 ottimizza l'uso del territorio, contribuendo a pratiche di sviluppo più sostenibili. LONGi ed ENGIE si impegnano a rispettare rigorosi protocolli ambientali durante l'intero ciclo di vita del progetto.
Informazioni su LONGi
Fondata nel 2000, LONGi è impegnata a diventare l'azienda leader mondiale nella tecnologia solare, concentrandosi sulla creazione di valore guidata dal cliente per la trasformazione completa dello scenario energetico.
Con la sua missione di “sfruttare al meglio l'energia solare per costruire un mondo verde”, LONGi si è dedicata all'innovazione tecnologica e ha creato diversi settori di attività, che comprendono celle e moduli in wafer di silicio mono, soluzioni solari distribuite commerciali e industriali, soluzioni per l'energia verde e attrezzature per l'idrogeno. L'azienda ha affinato le proprie capacità di fornire energia verde e, più recentemente, ha abbracciato anche prodotti e soluzioni a idrogeno verde per sostenere lo sviluppo globale a zero emissioni di carbonio.