LONGi - Voci dei clienti: «Abbiamo notato un aumento della preferenza dei clienti per i moduli con contatto posteriore»

Table of Contents
Subscribe to the LONGi Newsletter

Christian Clapan, direttore vendite di Solargroup in Romania, racconta come la tecnologia di LONGi a contatto posteriore stia conquistando i clienti grazie alla combinazione di prestazioni, affidabilità ed estetica raffinata.

Christian ha osservato un chiaro cambiamento nel comportamento dei clienti. «Abbiamo notato un aumento della preferenza dei clienti per questi moduli», afferma riferendosi ai prodotti BC (Back Contact) di LONGi. «Combinano un valido ritorno sull'investimento con un'affidabilità eccellente, il tutto integrato in un design altamente estetico.» Questa crescente apprezzamento riflette una trasformazione più ampia nel settore solare. Man mano che i mercati maturano, le scelte tecnologiche non sono più definite solo dall'efficienza di punta, ma dalla performance a lungo termine, stabilità e valore del sistema. I moduli con contatto posteriore, e in particolare la piattaforma HPBC di LONGi, stanno ora fissando quel punto di riferimento.
Guarda qui il suo commento completo

Cos'è la tecnologia HPBC?

HPBC sta per Hybrid Passivated Back Contact, un'architettura di celle progettata e sviluppata da LONGi per estrarre la massima potenza possibile dalla luce solare eliminando le busbar e spostando tutti i contatti di raccolta della corrente sul lato posteriore della cella. A differenza dei tradizionali design a contatto frontale come PERC o TOPCon, che subiscono perdite di effetto ombreggiamento sul lato anteriore, le celle HPBC presentano una superficie completamente libera dalla luce incidente.

Il concetto è semplice ma potente:

  • Ottimizzazione della parte frontale: Nessuna linea di griglia metallica sulla superficie significa maggiore assorbimento della luce e un'estetica migliorata, con un aspetto uniforme e nero profondo che molti proprietari di casa e architetti preferiscono.
  • Passivazione avanzata: Uno strato ibrido sul retro della cella minimizza la ricombinazione degli elettroni, migliorando l'efficienza di raccolta delle cariche e la stabilità termica.
  • Risposta superiore in condizioni di scarsa illuminazione: Con una maggiore area attiva esposta, le celle HPBC convertono la luce diffusa o riflessa in modo più efficace, fornendo una resa energetica maggiore al mattino, alla sera o in condizioni nuvolose.

In termini pratici, i moduli HPBC raggiungono una maggiore densità di potenza, cioè più watt per metro quadrato, e mantengono tali prestazioni in un'ampia gamma di condizioni ambientali. Sono anche meno soggetti a microcricche e degradazione nel tempo, allungando la vita dell'impianto e salvaguardando i rendimenti.

Da HPBC a HPBC 2.0 - l'evoluzione continua

La fase successiva, HPBC 2.0, rappresenta un affinamento più profondo di quella piattaforma. Come evidenziato nella recente storia Solar Strategies in Practice su Luxshare Precision, l'ultima generazione di LONGi si basa su una intensa ricerca sulla qualità dei wafer, sulla metallizzazione e sulla resistenza di contatto. Impiegando il wafer proprietario TaiRay e la tecnologia 0BB (zero busbar), HPBC 2.0 riduce le perdite interne e migliora l'uniformità del flusso di corrente su tutta la cella. Il passaggio da HPBC 1.0 a HPBC 2.0 ha segnato un salto tecnologico importante, aumentando l'efficienza del modulo di circa un punto percentuale intero - da circa 23,8% a 24,8% - una scala di miglioramento raramente ottenuta nella produzione solare commerciale e una chiara testimonianza della leadership R&D di LONGi.

Queste innovazioni si traducono in vantaggi concreti sul campo:

  • Rendimento energetico superiore: oltre il 2% in più di generazione per kilowatt installato rispetto a TOPCon nei test outdoor a lungo termine.
  • Maggiore efficienza dell'area: circa il 9% in più di potenza per metro quadrato.
  • Affidabilità migliorata: resiste a stress meccanici, schermatura e variazioni di temperatura senza deriva delle prestazioni.

Allo stesso modo, l'evoluzione del design ha preservato l'identità distintiva di HPBC. La superficie nera senza cuciture si allinea alle aspettative architettoniche, consentendo ai moduli solari di integrarsi armoniosamente in tetti e facciate moderne.

HPBC è una tecnologia intelligente per rendimenti più forti nel lungo termine

Per i clienti come quelli serviti da Solargroup, i vantaggi di HPBC 2.0 sono chiari. Combina guadagni energetici misurabili con affidabilità durevole ed estetica raffinata – tre qualità che influenzano direttamente il ritorno sull'investimento nel lungo periodo.

Come osserva Clapan nel video, la crescente preferenza per i moduli BC di LONGi riflette più di una semplice tendenza. Indica uno spostamento verso una tecnologia che equilibra bellezza e prestazioni, assicurando che ogni investimento su un tetto offra sia valore visivo che valore economico per decenni a venire.

Author
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
,
This is some text inside of a div block.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

💡 Hi-mo S10: un nuovo standard per l'energia residenziale premium
🏡 Hai installato i prodotti EcoLife? Unisciti al nostro programma e ricevi premi! 🌟
Scopri di più