L'HPBC 2.0 di LONGi mostra un controllo superiore degli hot-spot con temperature fino a 60 °C inferiori rispetto a TOPcon nel test delle prestazioni antiombreggiamento TÜV

Subscribe to the Press Newsletter

Contact info

Our friendly team would love to hear from you.

Nadine Bütow

Head of Corporate Communications, LONGi Distributed Generation Europe

nadinebuetow@longi.com

Dolzani Giorgia

EU Communications, LONGi Europe - Utility Business Group

giorgiadolzani@longi.com

Test indipendenti confermano una resistenza all'ombreggiamento e una sicurezza superiori dei moduli HPBC 2.0 rispetto alla tecnologia TOPcon

La tecnologia HPBC 2.0 (Hybrid Passivated Back Contact) di LONGi ha ottenuto risultati eccezionali nei test delle prestazioni antiombreggiamento condotti da TÜV Rheinland, un ente di certificazione riconosciuto a livello mondiale. Nei test comparativi con i moduli TOPCon, HPBC 2.0 ha dimostrato un comportamento termico e un controllo degli hot-spot significativamente migliori, confermando la sua affidabilità e stabilità superiori in condizioni di ombreggiamento. L'avanzata tecnologia delle celle a contatto posteriore è applicata nella serie di moduli Hi-MO X10 di LONGi.

In condizioni di ombreggiamento identiche, la temperatura locale dei moduli TOPCon ha superato i 160 °C, mentre il modulo HPBC 2.0 ha mantenuto una temperatura di picco molto più bassa di circa 100 °C, con una differenza massima di 60 °C. I test hanno inoltre dimostrato che i moduli HPBC 2.0 hanno subito un'attenuazione di potenza significativamente inferiore rispetto ai prodotti TOPcon nelle stesse condizioni, confermando un controllo degli hot-spot, una resistenza all'ombreggiamento e un'affidabilità a lungo termine superiori.

L'ombreggiamento è una sfida fondamentale per l'affidabilità degli impianti fotovoltaici

Nei sistemi fotovoltaici, l'ombreggiamento dovuto a fattori quali polvere, foglie cadute, neve ed escrementi di uccelli rimane una delle sfide più persistenti che influiscono sulla resa energetica e sulla sicurezza operativa. Anche un'ombreggiatura minima può portare a notevoli perdite di potenza e alla formazione di punti caldi, che accelerano il degrado del materiale e aumentano il rischio di incidenti di incendio.

I test completi di TÜV Rheinland hanno rilevato che il modulo HPBC 2.0 mostra un'eccezionale resilienza a tali effetti, mantenendo una maggiore potenza in uscita e un aumento della temperatura locale significativamente inferiore rispetto ai moduli TOPcon convenzionali.

L'innovativo design a «conduzione debole» di HPBC 2.0 offre prestazioni rivoluzionarie in condizioni di ombreggiatura parziale

Alla base della tecnologia HPBC 2.0 di LONGi c'è un innovativo design a «conduzione debole» che consente a ciascuna cella solare di gestire in modo indipendente il suo percorso attuale. Quando si verifica un'ombreggiatura parziale, la corrente bypassa automaticamente l'area ombreggiata attraverso lo shunting di corrente interno, riducendo al minimo la perdita di energia senza attivare i diodi di bypass.

Nel giugno 2025, la serie Hi-MO X10 di LONGi ha ricevuto la classificazione A+ di TÜV Rheinland per le prestazioni antiombreggiatura in condizioni di ombreggiatura puntiforme. Successivamente, nel settembre 2025, il Centro nazionale di supervisione e ispezione sulla qualità dei prodotti solari fotovoltaici (CPVT) ha assegnato a Hi-MO X10 il primo certificato «a tre prove» del settore per le prestazioni ignifughe, antiombreggiamento e antiaccumulo di polvere. Nel test di resistenza all'ombreggiamento del CPVT, quando una singola cella era ombreggiata al 50%, i moduli Hi-mo X10 hanno registrato una perdita di potenza media di appena il 10,15 percento rispetto al 36,48 percento dei moduli TOPCon.

I dati sul campo confermano le prestazioni costanti della tecnologia HPBC 2.0 di LONGi

La maggiore tolleranza all'ombreggiatura dei moduli Hi-MO X10 di LONGi sta già dimostrando vantaggi misurabili nelle applicazioni commerciali e industriali in tutto il mondo.

A Shanghai AB Food & Beverages Limited, il produttore del marchio Ovaltine, i moduli Hi-mo X10 sono stati selezionati per un'installazione sul tetto da 670 kW. Nonostante il complesso ambiente ombreggiato causato dai condotti di ventilazione e dai parafulmini, il progetto ha raggiunto prestazioni stabili, riducendo i costi dell'elettricità di oltre 870.000 yuan (circa 105.000 euro) all'anno.

In Thailandia, un impianto fotovoltaico da 974,08 kW sviluppato da LONGi e PPE Solar per Chumponwarin Part., Ltd. ha mostrato risultati altrettanto positivi. Anche durante la stagione delle piogge, il sistema consente di risparmiare circa 400.000 baht thailandesi (circa 10.000 euro) al mese, pari al 20 percento della spesa elettrica dell'impianto.

La tecnologia back contact di LONGi supporta uno sviluppo di alta qualità in tutto il settore fotovoltaico

Combinando una maggiore resa energetica, una maggiore affidabilità e una sicurezza superiore, i moduli HPBC 2.0 di LONGi contribuiscono a ridurre il costo dell'elettricità livellato (LCOE) e a maggiori ritorni sugli investimenti per i proprietari di centrali elettriche. I risultati verificati da TÜV Rheinland sottolineano ulteriormente la maturità tecnica e il potenziale di mercato della tecnologia Back Contact (BC) in ambienti applicativi complessi.

Author
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
,
This is some text inside of a div block.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Related articles

No items found.
💡 Hi-mo S10: un nuovo standard per l'energia residenziale premium
🏡 Hai installato i prodotti EcoLife? Unisciti al nostro programma e ricevi premi! 🌟
Scopri di più