LONGi firma un accordo strategico con TÜV Rheinland per migliorare la qualità e gli standard dei Back Contact

Date
June 13, 2025
read time
2
Minutes
Subscribe to the Press Newsletter
Contact info
Our friendly team would love to hear from you.
Nadine Bütow
nadinebuetow@longi.comAlla SNEC 2025 di Shanghai, LONGi ha firmato un accordo di cooperazione strategica con TÜV Rheinland, un'organizzazione indipendente di test, ispezione e certificazione riconosciuta a livello mondiale. L'accordo segna l'inizio di un nuovo capitolo di collaborazione di alta qualità tra le due parti nel settore solare. Alla cerimonia della firma hanno partecipato Li Weichun, vicepresidente del segmento di business Global Power Electronics di TÜV Rheinland e vicepresidente del settore Solar & Commercial Products Greater China, e Dennis She, vicepresidente di LONGi.
Stabilire nuovi parametri di riferimento per la qualità nel settore fotovoltaico
La partnership si concentrerà su diverse aree chiave: lo sviluppo di standard per celle e moduli solari Back Contact (BC), una ricerca approfondita sull'affidabilità dei prodotti e un migliore controllo di qualità durante tutto il processo di produzione di massa dei moduli. Basata sulla tecnologia HPBC 2.0 ad alte prestazioni di LONGi, la cooperazione mira a stabilire nuovi parametri di qualità per il settore fotovoltaico e offrire un maggiore valore commerciale a lungo termine ai mercati globali.
Il modulo Hi-MO 9 di LONGi, basato su HPBC 2.0, è stato recentemente sottoposto a una serie completa di rigorose valutazioni delle prestazioni secondo gli standard TÜV Rheinland. L'eccezionale resa energetica e la durata del modulo gli sono valsi i premi «All Quality Matters» di TÜV Rheinland sia per la simulazione della generazione di energia che per l'affidabilità dei moduli.
Inoltre, TÜV Rheinland ha certificato le eccezionali prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione dei moduli BC di LONGi. I test hanno dimostrato che il tasso di risposta spettrale dell'HPBC 2.0 ha notevolmente superato i principali prodotti TOPCon, ben del 44%, confermando il vantaggio tecnologico di LONGi nella produzione di energia in condizioni reali.
Rafforzare la trasparenza della catena di fornitura e la garanzia del ciclo di vita
Durante la fiera, TÜV Rheinland ha anche presentato a LONGi la «Certificazione AA per la gestione della tracciabilità della catena di fornitura fotovoltaica». Questa certificazione riflette una rigorosa valutazione dell'intera catena di fornitura, comprese le fasi di polisilicio, lingotti, wafer e moduli, in cui LONGi ha ottenuto il punteggio più alto possibile.
La certificazione fornisce una solida garanzia per la qualità del prodotto e le prestazioni del ciclo di vita e riconosce gli sforzi sostenuti di LONGi nel coordinamento dell'intera catena industriale, nell'integrazione digitale e nello sviluppo delle capacità della catena di fornitura.
Visione condivisa per promuovere gli standard globali e l'energia sostenibile
Guardando al futuro, LONGi e TÜV Rheinland continueranno a unire i loro punti di forza in iniziative congiunte per migliorare l'affidabilità dei prodotti fotovoltaici, accelerare l'innovazione nelle tecnologie solari all'avanguardia e contribuire a definire gli standard industriali internazionali. Insieme, mirano a fornire soluzioni solari di qualità superiore e di alto valore che supportino lo sviluppo globale sostenibile.
Informazioni su TÜV Rheinland
TÜV Rheinland è uno dei principali fornitori mondiali di servizi di test e ispezione, genera un fatturato annuo di oltre 2,7 miliardi di euro e impiega circa 26.000 persone in più di 50 paesi. I suoi esperti testano sistemi e prodotti tecnici, supportano l'innovazione e aiutano le aziende a passare a operazioni più sostenibili. TÜV Rheinland forma inoltre professionisti e certifica i sistemi di gestione secondo standard globali. Con una forte esperienza in aree come mobilità, infrastrutture, energia e tecnologie emergenti come l'idrogeno verde, l'intelligenza artificiale e la guida autonoma, l'organizzazione svolge un ruolo fondamentale nel garantire qualità, sicurezza e un futuro migliore per tutti.