LONGi e Nofar Energy stringono una partnership storica per il più grande progetto solare della Romania utilizzando la rivoluzionaria tecnologia BC
L'iniziativa Corbii Mari da 282 MW posiziona i moduli di back contact come standard europeo su scala industriale

Date
September 1, 2025
read time
3
Minutes
Subscribe to the Press Newsletter
Contact info
Our friendly team would love to hear from you.
Nadine Bütow
Head of Corporate Communications, LONGi Distributed Generation Europe
nadinebuetow@longi.comLONGi Solar, leader mondiale nell'innovazione solare, e il principale sviluppatore israeliano di energia rinnovabile Nofar Energy hanno annunciato oggi una partnership storica per lo sviluppo di uno dei più grandi impianti solari della Romania: il progetto Corbii Mari da 282 MW nella contea di Dambovita. Questa collaborazione rivoluzionaria implementerà oltre 430.000 moduli Hi-MO 9 BC, affermando la tecnologia di back contact come la soluzione definitiva in Europa per la trasformazione energetica su scala industriale e segnando al contempo l'impresa internazionale più ambiziosa di Nofar fino ad oggi.
Il progetto Corbii Mari entrerà in produzione nel 2026 e rappresenta una doppia pietra miliare nella transizione rinnovabile in Europa. Essendo il più grande progetto IPP all'estero di Nofar Energy, è alla base dell'espansione strategica del leader israeliano nei mercati europei. Allo stesso tempo, l'installazione rappresenta la più grande installazione BC in Romania, sfruttando l'efficienza del 24,8% di Hi-MO 9, leader del settore, per superare le sfide climatiche della regione. La perfetta esecuzione del progetto dimostra come la tecnologia BC offra una bancabilità senza precedenti per gli sviluppatori che si muovono nel complesso panorama energetico europeo.
Leon Zhang, Presidente di LONGi Europe, ha sottolineato l'impatto trasformativo del progetto: «Corbii Mari trascende le installazioni solari convenzionali: è una potente conferma che la tecnologia BC è maturata fino a diventare la base su scala industriale europea. Scegliendo Hi-MO 9 per la sua iniziativa europea di punta, Nofar Energy dimostra come partner visionari stiano accelerando la transizione energetica attraverso la leadership tecnologica».
Mirel Jarnea, Strategic Accounts Manager SEE di LONGi Europe, ha aggiunto»La scelta di Hi-MO 9 da parte di Nofar testimonia il riconoscimento da parte del settore energetico globale della tecnologia BC come ultima frontiera dell'innovazione solare. Questa partnership riafferma il nostro impegno a fornire soluzioni che ridefiniscano efficienza, durata e sostenibilità.»
Favi Stelian, Managing Partner Romania di Nofar Energy, ha dichiarato»Il progetto Corbii Mari rappresenta un momento decisivo per la visione europea di Nofar Energy. Collaborando con LONGi e implementando la tecnologia Hi-MO 9 BC, non solo stiamo realizzando la più grande iniziativa solare della Romania, ma stiamo anche stabilendo un nuovo punto di riferimento per l'innovazione sostenibile in tutto il continente.»
Il progetto sfrutta la rivoluzionaria architettura di contatto posteriore di Hi-mo 9 per ottenere prestazioni eccezionali nel clima variabile della Romania. La resilienza alla temperatura dei moduli e la garanzia di degradazione trentennale assicurano una generazione costante di energia, mentre la produzione ad altissima potenza riduce al minimo l'uso del suolo, preservando gli ecosistemi agricoli della contea di Dambovita. Con una produzione annua stimata di 380 GWh, Corbii Mari eliminerà 220.000 tonnellate di emissioni di carbonio all'anno, equivalenti a rimuovere 48.000 veicoli con motore a combustione dalle strade alimentando oltre 50.000 famiglie rumene.
Posizionato all'avanguardia nella transizione energetica dell'Europa orientale, Corbii Mari stabilisce un modello replicabile per il gasdotto europeo multi-GW in espansione di Nofar. La collaborazione segnala l'accelerazione dell'adozione regionale della tecnologia BC, con approfondimenti sui progetti che informano lo sviluppo dell'energia solare nei mercati emergenti, dove l'efficienza e la bancabilità sono fondamentali.