Il ruolo dell'estetica nel solare e quando la tecnologia diventa il motore dell'estetica
.png)
Date
October 9, 2024
read time
8
Minutes
Subscribe to the LONGi Newsletter
Negli ultimi anni, la domanda di energia solare è cresciuta notevolmente in tutta Europa. Poiché i clienti traggono vantaggio dall'efficienza sempre crescente dei moduli, un'altra tendenza sta prendendo piede nell'elettronica di consumo e in altri settori: la crescente domanda di prodotti estetici. Un numero crescente di proprietari di abitazioni, aziende e sviluppatori è alla ricerca di moduli solari che non solo forniscano un'elevata potenza, ma si integrino perfettamente nel design dell'architettura moderna. Questa valutazione è stata confermata da ripetuti sondaggi tra i clienti. In LONGi, crediamo che ascoltare ciò di cui il mercato ha bisogno sia fondamentale. Dal lancio del nostro primo modulo di contatto con la schiena, l'Hi-mo X6, nel novembre 2022, l'Artist è stato parte integrante della serie. È l'epitome dell'eccellenza estetica.
Tuttavia, non si ottiene semplicemente attraverso una finitura completamente nera. Il vero punto di svolta e la forza trainante del fascino estetico dei moduli è la tecnologia backcontact sottostante. Le barre collettrici sul lato anteriore di un modulo convenzionale spesso sminuiscono l'aspetto elegante e raffinato. Nei moduli basati sulla tecnologia back contact, queste sono assenti.
Il principio della tecnologia del contatto posteriore
La tecnologia Back Contact è progettata per posizionare i contatti positivi e negativi sul lato posteriore della cella, lasciando la superficie anteriore libera da ostruzioni. Questa è una caratteristica molto richiesta dai clienti quando cercano un impianto solare esteticamente gradevole. Mantenendo la parte anteriore libera, la cella può raggiungere la massima esposizione alla luce solare, migliorando la sua capacità di assorbire la luce in modo efficace.
Il divario Nord-Sud nell'applicazione dell'estetica solare
L'Europa è da tempo in prima linea nella consapevolezza ambientale, con molti paesi che guidano gli sforzi globali nell'adozione delle energie rinnovabili. Negli ultimi anni, tuttavia, l'estetica è diventata un fattore altrettanto importante nella decisione di installare l'energia solare, in particolare nelle aree urbane densamente popolate dove l'integrazione architettonica è una priorità.
In paesi come Germania, Francia e Benelux, così come nella maggior parte dei paesi scandinavi, dove i pannelli solari stanno diventando una presenza comune nelle case, nelle aziende e persino negli edifici storici, c'è un crescente desiderio di moduli che non sminuiscano l'aspetto dell'edificio. I pannelli solari tradizionali, con il loro cablaggio a vista e le cornici argentate a contrasto, spesso si scontrano con gli stili architettonici moderni e tradizionali. Ciò ha creato una richiesta di soluzioni solari potenti e visivamente discrete. La combinazione di back contact e all-black si è dimostrata la scelta preferita per questi paesi. Mentre prestazioni e design sono importanti nell'Europa settentrionale, funzionalità e prestazioni sono più importanti nell'Europa meridionale.
Hi-mo X6 Max Full Black elimina questi cavi e barre collettrici visibili, lasciando la superficie frontale completamente libera da ostacoli.
La tendenza verso la fusione tra tecnologia ed estetica è iniziata molto prima
L'estetica gioca un ruolo importante nell'accettazione e nella soddisfazione delle tecnologie domestiche. Questa tendenza è in corso da tempo e si basa sul semplice fatto che la prima impressione di un prodotto è generalmente visiva.
Dai televisori Samsung «The Frame», progettati esteticamente per soddisfare le esigenze degli amanti dell'arte, agli eleganti smartphone e ai siti Web minimalisti, l'evoluzione dell'estetica è destinata a durare e sta portando a una crescente fusione di forma e funzione.
Diversi studi hanno esplorato questa relazione. Le ricerche dimostrano che gli utenti spesso giudicano l'usabilità di un prodotto in base al suo fascino estetico. Un altro studio ha rilevato che oltre il 45% dei consumatori giudica la credibilità di un sito Web in base a elementi di design come il layout e le combinazioni di colori. Lo stesso vale per l'integrazione di estetica e funzionalità nei dispositivi domestici intelligenti. I consumatori preferiscono dispositivi che non solo funzionino bene, ma completino anche l'arredamento della loro casa. Di conseguenza, i designer si stanno ora concentrando sulla creazione di prodotti che si integrano perfettamente negli spazi abitativi.
In generale, si può osservare un passaggio da oggetti puramente funzionali a prodotti orientati allo stile di vita. Questo perché l'estetica funge da ponte tra un prodotto e le emozioni dell'utente. Un design esteticamente gradevole può suscitare risposte emotive positive, portando a una maggiore soddisfazione e attaccamento al prodotto.
Cosa significa questo per i pannelli solari? L'estetica ha un impatto significativo sulla percezione e sull'accettazione delle tecnologie domestiche da parte degli utenti e quindi sulle decisioni di acquisto. Sebbene ciò vari da paese a paese in Europa, i design che combinano armoniosamente funzionalità e appeal visivo hanno maggiori probabilità di essere accettati dagli utenti, aumentando sia l'usabilità che la soddisfazione generale. Questo vale tanto per un televisore quanto per un pannello solare.
L'Hi-mo X6 Max Artist è il simbolo dell'estetica senza compromessi sulla potenza
LONGi è andato oltre la semplice estetica con Hi-mo X6 Max Artist. Mentre l'esterno vanta un aspetto nero ultra sottile e uniforme, la vera magia sta nelle sue caratteristiche tecnologiche avanzate che garantiscono un'elevata efficienza e una robusta potenza in uscita.
Offre fino a 410 W di potenza e presenta la tecnologia HPBC (Hybrid Passivated Back Contact) di LONGi, che è uno dei fattori trainanti alla base delle sue straordinarie prestazioni. Eliminando i componenti elettrici frontali, LONGi ha creato un modulo solare che massimizza l'esposizione delle celle solari alla luce solare mantenendo una superficie pulita e completamente nera, priva di cavi o punti di saldatura visibili.
I vantaggi della tecnologia back-contact vanno ben oltre l'estetica
Abbiamo più volte affermato di ritenere che la tecnologia back-contact sarà il percorso futuro della tecnologia solare che l'industria seguirà a medio termine. Questo perché presenta una serie di vantaggi rispetto alle tecnologie convenzionali. Due di queste sono le più incisive.
Le celle a contatto posteriore hanno una maggiore efficienza
Spostando i contatti elettrici verso la parte posteriore, la superficie anteriore viene esposta a più luce solare, permettendo alle celle di catturare più energia. Ciò si traduce in una maggiore efficienza complessiva del modulo e in una maggiore potenza erogata. Tuttavia, non è importante solo la potenza massima prevista. Ciò che determina realmente le prestazioni è il tempo di funzionamento durante il giorno. Un modulo back-contact generalmente offre prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione rispetto alle tecnologie convenzionali come TOPcon. Ciò significa che iniziano a lavorare la mattina presto e finiscono nel corso della giornata, quando gli ultimi raggi di sole colpiscono l'orizzonte. Il risultato è una maggiore produzione di energia e questo valore economico e rendimenti più elevati.
I moduli BC offrono maggiore durata e affidabilità
I moduli di contatto posteriore LONGi utilizzano una tecnologia di saldatura a contatto posteriore che utilizza una struttura di saldatura a linea singola anziché la tradizionale struttura a forma di Z. Questo contatto cellulare comporta una minore sollecitazione meccanica sulle celle e aumenta la resistenza alle microfratture e quindi anche la protezione delle cellule, poiché la sollecitazione sui bordi della cella è quasi dimezzata.
Pertanto, con meno connessioni saldate e meno sollecitazioni sul lato anteriore del modulo, i pannelli solari a contatto posteriore sono più resistenti e hanno buoni parametri di degradazione.
Insieme all'avanzata dissipazione del calore, che è particolarmente importante per i climi caldi per garantire l'efficienza, e alle menzionate prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione per massimizzare la generazione di energia anche nei giorni nuvolosi, i moduli back contact uniscono tutto ciò che i clienti residenziali e C&I possono chiedere.