LONGi sostiene l'accesso umanitario all'energia attraverso la tecnologia del back contact in collaborazione con l'UNHCR

Subscribe to the Press Newsletter

Contact info

Our friendly team would love to hear from you.

La partnership globale di LONGi con l'UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, continua a portare avanti la sua missione di ampliare l'accesso all'energia pulita in contesti umanitari attraverso la tecnologia solare ad alta efficienza per il backcontact (BC). Avviata nel 2023 e ora in fase di implementazione (2024-2026), la collaborazione triennale è incentrata sul rafforzamento della resilienza energetica, sul miglioramento dell'efficienza operativa e sulla promozione della sostenibilità nelle regioni fortemente colpite dagli sfollamenti e dalle infrastrutture limitate.

L'iniziativa fa parte del più ampio impegno di LONGi nella promozione dell'equità energetica nei paesi in via di sviluppo, utilizzando tecnologie fotovoltaiche avanzate per supportare soluzioni umanitarie a lungo termine e resilienti al clima.

L'installazione dell'energia solare rafforza la logistica umanitaria in Uzbekistan
Nel novembre 2024, la partnership ha raggiunto un importante traguardo con il completamento di una centrale solare da 700 kW presso il Centro logistico umanitario di Termez in Uzbekistan. Donato e installato da LONGi, il sistema dovrebbe generare circa 990.000 kWh di elettricità all'anno, riducendo le emissioni di carbonio di circa 495 tonnellate metriche. L'impianto beneficia ora di una fornitura stabile di energia rinnovabile, che consente uno stoccaggio, uno smistamento e una distribuzione più efficiente dei beni di soccorso durante le emergenze.

Ein Bild, das draußen, Solarenergie, Gelände, Solarpanel enthält.KI-generierte Inhalte können fehlerhaft sein.
Un impianto solare fotovoltaico da 700 kW installato presso l'Emergency Logistics Hub dell'UNHCR a Termez. © UNHCR, Elyor Nemat

Il Pakistan ospita circa 3 milioni di rifugiati afgani, molti dei quali affrontano condizioni socio-economiche fragili e sistemi educativi critici. Nel 2024, il paese ha dichiarato un'emergenza educativa, con oltre 26 milioni di bambini esclusi dalla scuola, molte delle quali ragazze rifugiate che incontrano inoltre barriere culturali, infrastrutture carenti e difficoltà finanziarie. Meno del 2% del PIL del Pakistan è investito nell'istruzione, il che porta a scuole con risorse insufficienti e alti tassi di abbandono scolastico, soprattutto tra le ragazze nei villaggi profughi.

Nel 2024, LONGi ha collaborato con l'UNHCR per sostenere 142 scuole nei villaggi di rifugiati in Pakistan. L'iniziativa ha fornito sussidi per il trasporto in denaro a 3.299 ragazze, raggiungendo un tasso di retention del 93%, e ha consentito a 823 ragazze rifugiate non precedentemente frequentate la scuola di iscriversi all'istruzione secondaria pubblica. Le ragazze anziane hanno ricevuto una formazione in materia di alfabetizzazione, e la maggior parte è passata alla scuola secondaria di primo grado. Gli strumenti di apprendimento digitali, tra cui laptop, tablet e sistemi di gestione dell'apprendimento, sono stati introdotti in tutte le scuole supportate, a beneficio di oltre 56.000 studenti. Il programma ha inoltre formato 919 insegnanti, tra cui 375 trainer digitali. Parallelamente, LONGi ha sostenuto il potenziamento delle strutture scolastiche con tecnologia solare, concentrandosi sul miglioramento dell'accesso all'istruzione per le ragazze sfollate rimuovendo le barriere legate alle infrastrutture e promuovendo ambienti di apprendimento più equi.

Foto: Rapporto UNHCR 2024

Rifugi di emergenza e aiuti forniti alle vittime del terremoto in Myanmar grazie alla collaborazione tra l'UNHCR e il settore privato

Nel 2025, LONGi ha ampliato il suo impegno umanitario sostenendo gli sforzi di risposta alle emergenze dell'UNHCR a seguito di un devastante terremoto di magnitudo 7,2 in Myanmar. Il disastro ha causato danni ingenti alle abitazioni e alle infrastrutture, sfollando migliaia di persone che avevano urgente bisogno di assistenza. Nell'ambito della sua costante collaborazione con l'UNHCR, LONGi ha contribuito alla rapida consegna di materiali per rifugi di emergenza, forniture essenziali e servizi di protezione per le comunità colpite. Il coinvolgimento ha sottolineato il ruolo dei partner del settore privato nel consentire operazioni di soccorso rapide e coordinate e ha dimostrato come l'impegno di LONGi per lo sviluppo sostenibile vada oltre l'accesso all'energia pulita fino alla risposta alle crisi.

Guardando al futuro, LONGi e l'UNHCR prevedono di espandere l'infrastruttura per l'energia solare in altre regioni, compresi i progetti in Africa incentrati sul potenziamento degli hub di stoccaggio di emergenza. Integrando l'affidabile tecnologia BC nelle operazioni umanitarie, la partnership sta contribuendo a costruire sistemi più puliti e resilienti per sostenere le popolazioni sfollate in tutto il mondo.

Author
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
,
This is some text inside of a div block.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

💡 Hi-mo S10: un nuovo standard per l'energia residenziale premium
🏡 Hai installato i prodotti EcoLife? Unisciti al nostro programma e ricevi premi! 🌟
Scopri di più